Spazio aperto per tutti! Un luogo dove condividere notizie, consigli, recensioni, pensieri, progetti e musica! Il Concerto per un Amico attivo tutto l'anno!
Vuoi diventare autore del blog? contattaci!
La serie tv Fortitude, conferma la tendenza degli ultimi anni allo sfruttamento delle scenografie naturali nello sviluppo delle storie raccontate. Oggi la tecnologia permette di poter lavorare anche senza l'appoggio ingombrante di strutture di supporto, permettendo agli addetti ai lavori di raggiungere località meravigliose anche non proprio a "portata di mano". Si pensi la Lilihammer, la stessa Fortitude, ma anche a Lost, il Trono di Spade (itinerante il tutto il mondo!), True Detective, sono tutte produzioni che fanno delle location un protagonista vero e proprio.
In Fortitude, le immagini magnifiche dell'aurora boreale sembrano mistiche, ma ancor più belle sono quelle pubblicate da Andrea Battistella su Vimeo:
Diego Stocco è un musicista italiano che da anni realizza musiche piuttosto particolari.
E' diventato celebre grazia ad alcuni video virali realizzati suonando elementi non proprio convenzionali.
In questo, per esempio, girato per celebrare l'Earth day 2012, Diego suona piante, semi, frutta e foglie raggiungendo un risultato sorprendente!
Sembra un parco subacqueo ed effettivamente lo è, anzi lo diventa!
Si trova in Austria, più precisamente in Styria e durante l'anno è una semplice e bellissima località di montagna.
Durante l'estate però, con lo scioglimento delle nevi, tutta l'area viene sommersa da oltre 11 metri di acqua gelida trasformando il tutto in questo splendido lago temporaneo, meta per tutti gli appassionati di immersione.
Ci si può sentire puliti dentro pur essendo l'opposto fuori e non intendo solo psicologicamente!
Amou Haji è un uomo di 80 anni, o almeno così ha dichiarato al TehranTimes, durante una curiosa intervista rilasciata qualche giorno fa.
Vittima di un delusione sentimentale, Haji si è votato ad un'esistenza eremita, confinato nelle terre aride dal sud dell'Iran, abbandonato ad uno stile di vita che lo ha portato, tra le altre cose, a non lavarsi per quasi 60 anni!
Questo è solo l'aspetto più clamoroso di questa storia, fatta di scelte dolorose, vita spartana e abitudini singolari, figlie spesso di convinzioni deviate, come il timore del contatto con l'acqua.
La storia di Haji ha fatto il giro del mondo, così che tutti possano stupirsi del suo primato igienico, della sua passione per la carne marcescente, della sua pipa artigianale e degli ingredienti per riempirla, del suo modo di pettinarsi e delle sue tecniche di sopravvivenza: insomma di tutto quello che sta fuori.
In pochi però hanno sottolineato un particolare che sta dentro: Amou Haji si dice un uomo felice.
Quale modo migliore per celebrare il primo giorno intero di primavera, se non la meraviglia dello sbocciare dei fiori.
Questo video è stato realizzato da una giovane fotografa proveniente della Repubblica Ceca, Katka Pruskova, che attraverso alla tecnica del TimeLapse ha scattato per quasi 730 ore la bellezza di 7100 fotografie.
Il risultato è stato esaltato dal brano Arrival of the Birds degli inglesi The Cinematic Orchestra, pezzo estratto dalla colonna sonora del documentario Disney Il mistero dei fenicotteri rosa del 2008.
La pubblicità può anche essere un'opera d'arte, dopotutto si tratta sempre si una forma di comunicazione.
All'inizio del 2011 viene realizzato uno spot per lo smartphone Touch Wood SH-08C, costruito utilizzando materiale di recupero (in particolare scarti da legname), ispirandosi nella filosofia e nella forma ad elementi naturali.
L'idea viene a Morihiro Harano, noto pubblicitario Giapponese che fa realizzare a Kenjiro Matsuo un gigantesco strumento musicale che funzioni praticamente come uno xilofono.
L'ambientazione per questo particolare concerto (La Cantata 147 di Bach) è il maestoso Parco Nazionale di Aso-Kuju e il risultato, con l'audio originale realizzato nel bosco, è da togliere il fiato.
Ieri sera, grazie ad un amico che era appena tornato esaltato da una visita a questo impianto, ho scoperto dell'esistenza, a due passi da casa nostra, di una rivoluzionaria quanto "banale" forma di energia.
Banale perchè con gli aquiloni ci abbiamo giocato tutti, non certo per l'icredibile intuizione e capacità realizzativa dei progettatori di questo sistema!
Si trova a Sommariva Perno, e potrebbe diventare una delle più grandi scoperte mondiali! Sempre che qualcuno decida di aprire gli occhi!
Non stò a spiegare nulla perchè non ne sono in grado, i video parlano da soli e la cosa era già stata fiutata da Piero Angela qualche mese fa!
Quello che mi chiedo: MA QUALCHE MESE FA NON AVEVANO DETTO CHE NON C'ERA ALTERNATIVA AL NUCLEARE? PERCHE' CONTINUAMO AD INVESTIRE IN CARBONE E NON SI INVESTE IN RICERCHE DEL GENERE VELOCEMENTE!??! IL DENARO CHE PAGHIAMO OGNI MESE IN BOLLETTA DESTINATO ALLE RINNOVABILI DOVE VA A FINIRE? QUALCUNO TRA I GOVERNANTI (maggioranza, opposizione, responsabili e mantenuti vari) HA LA DECENZA DI APPROFONDIRE QUESTI DISCORSI VISTO CHE SONO ITALIANISSIMI ED IMPORTANTISSIMI!
Evidentemente sono tutti troppo impegnati a rinnovare l'Italia, da un lato geni nostrani che il mondo ci invidia, dall'altra politici incompetenti che ci fanno vergognare.
Ritornare a scrivere con un articolo intitolato "posso urlare?" (i veri intenditori sanno che è una citazione di quel capolavoro di New Noise dei Refused) non credo che sia di buon auspicio, ma è semplicemente una richiesta, potete anche rispondere di no...
Ho la terribile e angosciante abitudine di svegliarmi (non male come abitudine) e leggere le news sui vari periodici online (pessima abitudine) come Ansa, Repubblica, Corriere della Sera ecc. magari passando da Google News, fantastico strumento che ti permette di avere GRATIS una serie di paranoie, complessi e sensi di colpa che ti inseguiranno per l'intera giornata: http://news.google.it
Detto questo mi divido in un bivio, e percorro due strade parallele ma eternamente distanti lanciandovi due domande che, un po' come il titolo, potete ignorare o rispondere con un secco "NO!":
• non è il caso di guardare più lontano del proprio salotto, del proprio cortile o del proprio paese per riuscire ad avere un'idea di quello che realmente sta succedendo alla nostra terra (perché che tu lo voglia o no è anche tua) e provare a cambiare i nostri piccoli atteggiamenti e smetterla di nasconderci dietro quell'odiosissima frase: "tanto se non lo faccio io lo farà un altro!"? (riferimenti casuali: razzismo, inquinamento, allevamenti intensivi di carne -scusa Fabio-ecc.)
• se i media e "la gente" si concentrassero anche (e non 'solo', visto che già se la metà della popolazione si concentrasse sui giornali sarebbe una figata) su notizie basate su pace, rispetto ed amore, non avremmo una visione più serena del mondo e della vita? Non avremmo più fiducia nel prossimo, magari senza paura ad esporci per aiutarlo, capirlo o magari semplicemente per parlargli o salutarlo?
E vi lascio con questa perla di saggezza che, se avete letto (se state leggendo questo credo che abbiate letto) non potrete far altro che riflettere: