Visualizzazione post con etichetta video clip. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video clip. Mostra tutti i post

martedì 14 luglio 2015

Argenti vive

E' uscito da pochi gioni il video della canzone che mi ha colpito di più dell'ultimo bellissimo disco di Caparezza. Ne ho già parlato in passato, per ora basta la canzone!

martedì 9 giugno 2015

XY vs Pharrell

Giocare con la musica è divertente, ma se lo si fa con talento e con una buona dose di ironia, diventa spassoso. E' il caso di questa band, gli Xplore Yesterday, che hanno coverizzato il celebre brano di Pharrell Williams 'Happy'.
Fin qui nulla di nuovo, ne esistono migliaia di versioni, ma realizzare un brano nello stile di 10 tra le più famose metal band del pianeta è un'impresa degna di nota. Fantastici!


sabato 23 maggio 2015

Baby Metal

Lo ammetto, quando Ico mi ha mostrato questo video sono rimasto tra il perplesso e l'inquieto..
In effetti esiste un canale YouTube che raccoglie le reazioni degli utenti a questo clip, quindi, alla fine, non sono stato l'unico a storcere il naso, poi a sorridere e alla fine a divertirsi...
Sono il fenomeno musicale mondiale più inaspettato dell'anno passato, studiato a tavolino e piazzato in un mercato piuttosto difficile che ha saputo conquistare trasversalmente.
Certo fanno un certo effetto, in primo luogo perchè metal e bambine di solito si ritrovano sollo sulle copertine splatter/fantasy di alcune band black metal, in secondo luogo perchè la musica che fanno è di una qualità sorpendente (vedere i musicisti che ci sono dietro!!), terzo perchè godono del supporto e della simpatia di band tipo Slayer, Deftones, Carcass e Metallica.
Va detto che in Giappone il metal è un genere diffusissimo, fin dall'infanzia, vi ricordate alcune sigle di cartoni animati come suonavano? Le tre ragazzine inoltre sono dannatemente abili, sia nel canto che nel ballo, sfoderando linee melodiche a cavallo tra il pop e cartoon, in ogni caso estremamente orecchiabili.
Gli spettacoli sono studiatissimi e non mancano tonnellate di merchandising che strizza l'occhio al mondo manga, insomma un'operazione geniale.
Qualcuno ha fortemente criticato l'operazione, magari dimenticandosi di quante band storiche hanno caricaturato il mondo del metal, esaltandone le sfumature più epiche, ostentando improbabili costumi o mescolando le arti più disparate.
Alla fine anche il mio giudizio si allinea a quanto detto da Jeff Walker (Carcass), dopotutto sono divertenti ed è bello non prendersi troppo sul serio. Inoltre, aggiungo, ben venga che schiere di ragazzini si avvicinino a queste sonorità, magari facendosi contagiare dalla passione per gli strumenti musicali e magari svecchiando un genere spesso troppo autoreferenziale!

sabato 29 novembre 2014

Bellezza Manipolata

Boggie è una cantante ungherese che ha vissuto un successo internazionale grazie a questo video, diventato virale nel gennaio scorso.
Nel video, mentre lei canta, si vedono una serie di ritocchi digitali atti a trasformare la sua prima immagine acqua e sapone, in una figura decisamente più appariscente!

mercoledì 19 novembre 2014

Era tutto ok..

Lo spunto nasce dalla collaborazione tra i Fractures e Matthew Chuang, un regista Ucraino che ha girato queste immagini in una famosa città nel distretto di Kiev: Chernobyl.
Le riprese risalgono allo scorso febbraio, nel periodo delle rivolte tra separatisti e filorussi, approfittando di un periodo di pausa tra gli scontri nella capitale.
Chernobyl resta la più grande cicatrice nucleare sul territorio europeo, emblema del disastroso rapporto tra la tecnologia e gli errori umani, una città oggi quasi deserta che paga la vicinanza alla centrale con il suo oblio.
Delle 350000 persone che ci vivevano prima dell'aprile del 1986, oggi rimangono solo gli oggetti e le case abbandonate in fretta e furia nelle 36 ore successive al disastro, qualche militare o addetto al controllo della centrale (rimasta parzialmente attiva fino al 2000) e quasi 700 anziani ritornati negli anni alle proprie case, incuranti dei rischi che col tempo si spartiscono il loro futuro.
I Fractures hanno immaginato il ritorno di uno di loro in quella che un tempo chiamava casa, oggi segnata dall'abbandono che ne restituisce un fascino malinconico e alieno ma che nonostante tutto custodisce ancora i tanti ricordi che il disastro ha strappato agli abitanti.
Queste immagini hanno in sottofondo il nuovo singolo della band: It's Alright.

mercoledì 12 novembre 2014

Las Pozas

Esiste un paradiso in terra, progettato a misura del suo creatore che ha dedicato oltre quarant'anni della sua vita a renderlo reale, anzi surreale.
Edward James è stato un poeta mecenate inglese, ricco collezionista d'arte con la passione per il surrealismo, in ogni sua forma.
Alla fine degli anni '30 affrontò un viaggio in Messico, nella Foresta delle pozze, splendida e selvaggia località nei pressi di Xilitla. Folgorato dalla bellezza di questo posto, James decise di realizzare nella giungla messicana un progetto quantomai ambizioso, che lo portò per i successivi 30 anni, a finanziare la costruzione di opere bizzarre e poetiche, che non deturpassero l'ambiente ma lo rendessero surreale.
Capita così di imbattersi in strane strutture in cemento che ospitano fiori e piante, scalinate che non portano da nessuna parte, torri inaccessibili e ponti sul nulla.
Dopo la scomparsa del poeta, negli anni 80, il sito venne lasciato a se stesso, causa le troppe spese di manutenzione, lasciando che la giungla inghiottisse le opere disseminate nelle sue viscere.
Questo era anche stato previsto da James, la cui cura nelle costruzioni, prevedeva una comunione tra il mondo da lui creato e quello eterno della foresta.
Nel 2007 però, vennero stanziati fondi per il recupero delle opere,  restituendo ai visitatori quel mondo incredibile che è diventato parte di Las Pozas, contribuendo così alla sua bellezza.
Nel 2008 la band australiana Empire of the Sun, scelsero questo luogo magico come set del loro video per la canzone We Are The People, omaggiando non solo Las Pozas ma anche il rito messicano per il Día de los Muertos.

martedì 14 ottobre 2014

Per amore della musica

La BBC presenta il suo nuovo canale musicale, attraverso un video che si chiude con le parole "For the love of music". Il Clip coinvolge un cast eccezzionale, forse non tutti spinti dall'amore, ma sicuramente il risultato è emozionante!


L'operazione non è nuova per l'editore Inglese che vanta nel suo passato anche quest'altra chicca musicale, che, in quanto a partecipanti, non ha nulla da invidiare!

mercoledì 10 settembre 2014

Ben Howard - Every Kingdom (2011)

Forse aveva bisogno di decantare… dopotutto la prima volta che ascoltai questo disco, retaggio di una scorribanda nel mondo del folk britannico, citato da molti come perla di un nuovo astro nascente, il mio giudizio fu abbastanza spietato.
L'aroma pop che emanavano le canzoni mi sembrava troppo caratterizzante in un momento dove trovavo esaltanti vecchie filastrocche e nenie popolari. Inoltre avevo fatto abbuffate di prodezze legate al fingerpicking, con le orecchie fumanti per meraviglie che vibravano sulle corde di artisti tipo Andy McKee e Erik Mograin.
Se aggiungiamo poi, che in più di una recensione era stato evidenziato un parallelo con Nick Drake, il cui solo nome riesce ad affamarmi, le mie aspettative erano decisamente esagerate.
Oggi tra un temporale e l'altro mi ritrovo davanti questo disco e decido finalmente di "ristapparlo", con la svogliata sensazione di farlo più per comodità che per giustizia.
Lontano dai paragoni e con l'orecchio meno compromesso, ecco emergere tutta la magia che non avevo colto, legata all'insieme degli ingredienti e non alla loro singolarità.
Ben Howard è molto giovane (classe 1987) e questo emerge sporadicamente dalle sue canzoni che a primo impatto sembrano invece fin troppo "navigate". Questo va ben compreso e non semplicemente confuso con la più banale e scontata leggerezza nel volersi ammiccare l'ondata folk rock moderna.
Certo ora mi sembrano più sensati alcuni paragoni ma la cosa che più affascina è l'armonia che questo disco custodisce, basata su linee semplici ma non scontate, malinconiche ma non tristi, brillanti ma non allegre.
Insomma, dopo due anni mi ritrovo ad apprezzare un disco che avevo scartato, a ricredermi su un giudizio affrettato e a godere di una nuova scoperta. Alla faccia della coerenza a tutti costi!

martedì 26 agosto 2014

Sum&Metal

I Sum 41 hanno sempre strizzato l'occhio al metal, tanto da essere paragonati, nell'attitudine, più vicini alla vecchia scuola heavy che all'ondata punk rock.
Il loro stile è comuque d'ispirazione punk, uno skate rock che ricorda più i primi Green Day che i Maiden, pur non rinunciando alle contaminazioni, tanto da inserire nei loro dischi assoli di chitarra e strofe rappate!
Nel 2001, in occasione della colonna sonora di Spiderman, i ragazzi canadesi hanno pubblicato What we're all about, una versione modificate e riassemblata utilizzando citazioni dal loro ultimo disco e materiale inedito. Nel loro video è stato ospitato Kerry King, chitarrista degli Slayer, autore ed esecutore dell'assolo che fa da ponte.
 Indimenticabile inoltre, la partecipazione dei Sum 41 all'MTV ICON dedicato ai Metallica.

 

giovedì 31 luglio 2014

Musica e scultura

I Chasing Owls sono una band indie-folk britannica, attivi dal 2010 ed in piena ascesa. Lo scorso 6 giugno hanno pubblicato il video della loro canzone Chapel Hill, che vede una collaborazione con Alasdair Thomson.
Thomson è uno scultore che si è formato in Italia, le cui opere diventano veri e propri vestiti di marmo. Nel video si vede la lavorazione che porta alla realizzazione di uno dei suoi pezzi, svelando nel dettaglio tutta la cura che l'artista utilizza nel suo lavoro, curando ogni particolare.
Il risultato è eccezionale e la canzone non è da meno.

sabato 12 luglio 2014

Il gioco incredibile

Sempre a cavallo dei mondiali di calcio, la Pepsi ha realizzato questo spettacolare evento sportivo, costruendo un campo da calcetto su materassini gonfiabili ed ingaggiando alcuni tra i migliri freerunners e freestlyers al mondo.
Il risultato è una partita pazzesca, dalle movenze talmete spettacolari da sembrare effetti speciali.
Il tutto viene riassunto nel clip di presentazione che invita all'iscrizione al canale Pepsi Max.
La musica è di Bob Bradley  e Terry Devine-King: Planet.

venerdì 20 giugno 2014

Bankrobber

Scritta nel 1980 venne ufficialmente pubblicata nel 1993, all'interno della raccolta Super Black Market Clash.
Durante le riprese del video, vennero impiegati due dei loro roadies come attori, Baker e Johnny Green.
Le riprese furono realizzate nel borgo Londinese di Lewisham, dove i due improvvisati rapinatori, con il volto coperto da una bandana dovevano inscenare una rapina.
La cosa sembrò piuttosto realistica, tanto da indurre la polizia a fermare i due ragazzi dello staff per un controllo!


mercoledì 11 giugno 2014

Corpi d'arte

Il Body Painting è una delle forme d'arte più antiche e trasversali che l'umanità abbia sviluppato. Si tratta in sostanza della colorazione di alcune parti o di tutto il corpo, attraverso l'utilizzo di sostanze e tecniche differenti.
Emma Hack è un'artista Australiana, famosa per le sue opere che spesso fondono questa tecnica con la pittura di sfondi. Le sue fotografie sono diventate molto famose e nel 2012 ha realizzato il videoclip per la canzone Somebody That I Used To Know di Gotye.
Poco tempo fa un'altra opera della Hack ha riscosso un grande successo: Body Crash.
Si tratta di un assemblato di 17 tra uomini e donne, che sapientemente mescolati e dipinti si sono trasformati in un'auto incidentata. Questo progetto è stato utilizzato in una campagna per la sensibilizzazione alla guida prudente.
Sito ufficiale: http://www.emmahackartist.com.au/


mercoledì 14 maggio 2014

King, Ramones e Pet Sematary

La passione di Stephen King per la musica non è un segreto, traspare da quasi ogni suo romanzo, attraverso citazioni frequenti fin dalle note dell'autore.
Tra le tante band di cui è fan compaiono i Ramones, più volte ricordati in alcuni suoi racconti e reclutati nel 1989 per la colonna sonora del film Pet Sematary.
Questo film, diretto dalla regista Mary Lambert, una delle pochissime donne di successo nel mondo dell'horror, è tratto dall'omonimo romanzo di King, pubblicato nel 1983.
I Ramones vengono inclusi nella colonna sonora viste le citazioni sul romanzo e, secondo alcuni, su stesso consiglio dell'autore che, come in tanti altri film tratti dalle sue opere, si ritaglia un piccolo cameo in cui comparire (qui fa il prete!).
I brani utilizzati per il film sono due ed entrambi diventeranno icone per la band, pur non godendo di una buona nascita.
Innanzitutto vennero inclusi nel disco Brain Drain, l'ultimo realizzato con Dee Dee Ramone al basso (poi sostituito da C.J. Ramone), pubblicato tra grandi contrasti interni alla band e accompagnato dalle tante voci di un probabile scioglimento.
Pet Sematary venne inoltre accolta polemicamente, tanto da essere candidata ai Razzie Award come peggior brano originale del 1989!
Anche il film non venne esaltato dalla critica, ma divenne un successo internazionale, esattamente come la la canzone omonima in linea con il romanzo ispiratore: il successo arriva dopo l'affossamento iniziale... coincidenza?
Il video, sempre in stile Ramones, è stato realizzato in un cimitero, con la band che suona in una fossa, come a scimmiotare se stessa e le voci che li volevano finiti.
Fortunatamente questo cimitero era vivente, e tutti i protagonisti che vi hanno "soggiornato", sopravviveranno in eterno attraverso le loro opere!

giovedì 17 aprile 2014

Angus Schwarzenegger

La collaborazione tra AC\DC e David Mallet, celebre regista britannico noto per i suoi lavori musicali, ha sempre dato ottimi frutti.
Durante un'intervista i musicisti hanno espresso tutto il riconoscimento per i lavori realizzati con Mallet, capace da una parte di esaltare lo spirito rock della band e contemporaneamente esprimere le forti tinte ironiche che appartengono al loro stile.
Gli ingredienti, sono spesso ricorrenti: imponenti esibizioni live, pubblico in delirio, siparietti divertenti e l'immancabile galoppata di Angus Young con la sua Gibson diavoletto.
Young è certamente il personaggio più caratteristico degli AC\DC, con il suo fare indemoniato e la sua immancabile divisa da scolaretto è uno tra i chitarristi più celebri al mondo.
Nel 1993 il regista John McTiernan, presenta la commedia d'azione Last Action Hero, film che vanta come sottofondo ai tanti spettacolari effetti speciali, una colonna sonora degna di una compilation hard rock (Aerosmith, Ac\Dc, Def Leppard, Antrax, Megadeath, Alice in Chains e molti altri).
Tra questi compaiono appunto gli AC\DC, con il singolo Big Gun.
Il protagonista del film era Arnold Schwarzenegger, grande fan della band Australiana, che, coinvolto dallo stesso Mallet, si è messo a disposizione per la realizzazione del videoclip della canzone.
Durante le riprese, quasi per gioco, è nata l'idea di far interagire il piccolo Angus Young con il colosso Schwarzenegger, che alla fine ne ha addirittura vestito i panni, naturalmente di qualche taglia in più!
Ecco il risultato:

lunedì 14 aprile 2014

Montreux Jazz Festival

Il Montreux Jazz Festival è uno degli appuntamenti musicali più importanti ed attesi d'Europa.
Fin dal 1967 ha ospitato i più grandi musicisti del pianeta, allargando i suoi orizzonti tanto da abbracciare altri generi, dal blues a rock, dal soul a pop.
Tra le tante curiosità che questo festival custodisce c'è anche il famoso concerto di Frank Zappa, durante il quale andò a fuoco il Casinò, ispirando tra l'altro quel monumento musicale di "Smoke on the water" ai Deep Purple.
Per chi volesse saperne di più ecco il sito ufficiale dell'evento, mentre tracce della sua storia sono disponibili sulla pagina dedicata di Wikipedia.
Per l'edizione 2014 è stata creata una particolare istallazione, dai designer francesi Cauboyz.
In questo video si vedono i passi principali della realizzazione e il bellissimo risultato ottenuto.

Light Installation for the Montreux Jazz Festival from Cauboyz on Vimeo.

venerdì 14 marzo 2014

Cover del Capa

Il 14 febbraio Caparezza pubblicava sul suo profilo FaceBook una foto che accompagnava le ultime fasi di lavorazione del nuovo disco "MUSEICA", palesando uno stato d'animo racchiuso nelle parole "...ancora un po' di pazienza..."
Pochi giorni dopo ecco sfornato il primo singolo "COVER" con tanto di video annesso e consueta genialità nel testo.
Geniale!

martedì 4 marzo 2014

Bullet Time in musica

Bullet Time è un marchio registrato dalla Warner Bros, operazione fatta dopo il grande successo di Matrix, in cui alcune scene divennero più celebri del film stesso.
Si tratta di una tecnica di ripresa che consente di fotografare un determinato movimento da tutte le angolazioni possibili e successivamente di montarle assieme utilizzando i fotogrammi a velocità ridotte.
Questo crea uno straordinario effetto slow-motion che esalta la profondità e il movimento dell'azione.
Il Bullet Time non è però un'invenzione recente, infatti sfrutta una tecnologia nata con il cinema, ovvero  l'iterazione tra tanti fotogrammi d'immagine, riprodotti in successione.
Mentre nelle riprese tradizionali questo avviene da un unico punto di vista (quello della telecamera), nel Bullet Time si mescolano le immagini provenienti da tantissime macchine da presa, andando ad esaltare l'esatto istante del movimento interessato.
Se lo sviluppo di tale tecnica è culminato nel film dei fratelli Wachowski, sono stati tanti gli utilizzi che ne è stata fatta, dal cinema allo sport, dalla pubblicità ai documentari, senza, naturalmente, tralasciare la musica.
Fin dalla seconda metà degli anni 80, infatti, sono numerosi i video clip basati sul Bullet Time, a partire da Midnight Mover degli ACCEPT, seguito dal ben più celebre Like a Rolling Stone, cover di B.Dylan reinterpretata dai The Rolling Stones.

martedì 25 febbraio 2014

Un classico in classica!


I 2Cellos sono un duo croato composto da Luka Šulić e Stjepan Hauser, rispettivamente classe 1987 e 1986.
Il loro talento è stato esaltato dalle scelte fatte negli ultimi anni e dall'aver coverizzato in "chiave di violoncello" alcuni dei più grandi successi pop-rock della storia, facendone addirittura un disco omonimo per la Sony Music.
Agli appassionati tutto questo non sembrerà certo una rivoluzione, basta pensare agli Apocalyptica, ma a giudicare dal successo crescente dei 2Cellos, anche grazie al web e ad un padrino d'eccezzione, questo progetto sta assumendo dimensioni enormi!
Tra i loro fan spicca un certo Elton John, che li ha fortemente voluti con lui in tour e non perde occasione per supportarli o promuoverli.
Ecco il loro ultimo video ormai quasi virale: un classico per gli amanti della classica!

venerdì 31 gennaio 2014

Miley Cyrus vs. Ron Jeremy

Nella tormentata corsa di Miley Cyrus per sfuggire dal suo passato di Hannah Montana e affermarsi come pop star provocatoria e irriverente, il suo video Wrecking Ball ha sicuramente contribuito alla causa.
Secondo solo al suo show agli MTV MAVs, il video ha spopolato sul web e scatenato fan e detrattori, centrando il bersaglio che si era prefisso: provocare.
Non stupisce quindi che per lo stesso motivo, con lo stesso video e la stessa canzone, l'immortale Ron Jeremy (pornostar indiscussa degli anni 80), abbia fatto lo stesso, realizzando, con una dose infinita di ironia, la migliore tra le parodie!